Marco Prato e gli altri. I 6 indizi del delitto psicopatico – Di Enrico Maria Secci

Questi delitti presentano analogie specifiche e terribili, a cominciare dall’apparenza dei killer. In tutti i casi si tratta di giovani insospettabili e incensurati, ragazzi come tanti dal profilo su Facebook tempestato di foto posate e frasi preconfezionate. Il militare Ruotolo, il pr dei locali trasgressivi Marco Prato e Gabriele Defilippi ci appaiano sulla stampa come cloni inquietanti: hanno la stessa espressione ombrosa e arrogante, lo … Continua a leggere Marco Prato e gli altri. I 6 indizi del delitto psicopatico – Di Enrico Maria Secci

Il partner complementare dello psicopatico – Prof. Roberto Mazzuca*

Fonte originale: Alcmeon, Revista Argentina de Clínica Neuropsiquiátrica, Año 16, Vol. 13, Nº4, Marzo de 2007, p. 69 a 73. Trad. Gabriella Maddaloni _____________________________________ LA CATEGORIA CLINICA DELLA PSICOPATIA Durante i nostri successivi incontri, abbiamo avuto l’opportunità di confrontare vari modi di distinguere lo psicopatico e verificare che la definizione di questa categoria non è univoca, bensì eterogenea. Tuttavia, all’interno dei suoi ampi margini abbiamo concordato … Continua a leggere Il partner complementare dello psicopatico – Prof. Roberto Mazzuca*

Appunti sugli Zelig della porta accanto

Nei racconti e nelle fiabe orchi, maghi e streghe hanno doti camaleontiche, cioè, possono trasformarsi in qualunque cosa tragga in inganno i protagonisti positivi della storia. Eroi e donzelle in balia della questionabile lealtà e sincerità dei camaleonti terminano per essere persuasi a dare/fare ciò che vogliono i personaggi negativi, realizzando una serie di azioni contrarie ai loro interessi. Noi, però, che non siamo né … Continua a leggere Appunti sugli Zelig della porta accanto

L’attrazione verso soggetti narcisisti perversi. Fattori scatenanti e coppie stile Bonnie and Clyde

Non esiste un essere umano sulla terra che non abbia mai sofferto il dolore del disamore e dell’incomprensione. Tutti siamo stati presi di mira da qualcuno con ostilità in un determinato momento della nostra vita. Alcuni dei miei lettori sono cresciuti sotto le botte di almeno un genitore violento o alcolizzato, hanno sopportato la disaffezione materna o paterna, sono sopravvissuti ai paragoni con i fratelli, … Continua a leggere L’attrazione verso soggetti narcisisti perversi. Fattori scatenanti e coppie stile Bonnie and Clyde

Il passivo aggressivo: la sottomissione armata

Traduzione: Gabriella Maddaloni Fonte originale: http://marietan.com/material_psicopatia/pasivo.htm ________________ All’epoca il mio primo incontro con questo particolare tipo di azione sul mondo fu quando, mentre ero studente del quarto anno di medicina, facevo la guardia nel Hospital Vecinal de Lanus a Buenos Aires, negli anni ’80. A quei tempi le guardie erano organizzate secondo uno schema militare. Il loro capo era un chirurgo (attualmente morto) la cui volontà … Continua a leggere Il passivo aggressivo: la sottomissione armata

Il perverso passivo-aggressivo e l’illusione del bene

Fonte:http://www.marietan.com/material_psicopatia/sumiso.htm Titolo originale: La seducción de la sumisión Traduzione: Gabriella Maddaloni ___________________________  Ciao,  non so da dove iniziare, inizio con lo scusarmi per i miei errori in castigliano, sono francese.  Le scrivo perché non voglio credere che convivo con uno psicopatico, ma ho avuto molti dubbi alcuni mesi fa, quando ho scoperto i Suoi articoli. Sono psicologa di formazione, ma mi dedico alla scultura, e quando … Continua a leggere Il perverso passivo-aggressivo e l’illusione del bene

Perché contatto zero non è fuga. La metafora del leone e del rinoceronte

I leoni, ritenuti i Re della savana, tengono a bada due animali in particolare: gli elefanti, che possono schiacciarli con una zampa ed i rinoceronti, perché possono trafiggerli con il loro corno. Un animale carnivoro raramente invade il territorio delle specie erbivore. Per questa ragione i combattimenti tra i leoni e questi due animali accadono molto raramente, ad esempio in caso di fame estrema del … Continua a leggere Perché contatto zero non è fuga. La metafora del leone e del rinoceronte

C’è amore tra psicopatico e complementare?

Fonte originale: http://www.marietan.com/material_psicopatia/amorypsicopata.htm Traduzione: Gabriella Maddaloni   10/10/2007 Dott. Hugo Marietán: ho letto oggi il Suo articolo su questo argomento e mi è stato di grande utilità: molto chiaro e convincente. Sono stata la complementare di uno psicopatico, e non me ne sono resa conto fino a pochissimo tempo fa. Ho 59 anni, vivo a San Juan, Argentina. Mio marito è morto nel 1990, ho … Continua a leggere C’è amore tra psicopatico e complementare?

L’esercito degli smemorati di Collegno: perché ritornano ‘come se niente fosse’

I narcisisti perversi odiano il tempo unicamente quando lasciano segni evidenti sul loro fisico, denunciando l’età che avanza. Del resto lo sfruttano come meglio possono. Lo frazionano, lo plasmano e lo trasformano nell’alleato ideale della vita frenetica che si impongono di condurre, inoltre lo sfruttano per ‘torturare’ con le assenze e il silenzio chi ‘merita una punizione esemplare’. Quando perdiamo l’esatta cognizione del tempo e … Continua a leggere L’esercito degli smemorati di Collegno: perché ritornano ‘come se niente fosse’