I sei passi per uscire dalla nuvola tossica narcisistica e perché molti restano (con la morte negli occhi)

Fonte: https://www.linkedin.com/pulse/20141112145846-40373462-narcissistic-abuse-from-victim-to-survivor-in-6-steps Autore: Dr. Sam Vaknin, autore di  Malignant Self Love – Narcissism Revisited  (2015) Trad. C. Lemes Dias ____________________ Siete stati maltrattati, abusati, molestati e stalkerizzati. Avvertite di essere stati depredati da persone narcisiste o psicopatiche. Tuttavia è necessario passare da vittime a sopravvissuti. Nessuno lo farà o può farlo per voi: nemmeno i vostri terapisti, i vostri migliori amici o i membri più cari … Continua a leggere I sei passi per uscire dalla nuvola tossica narcisistica e perché molti restano (con la morte negli occhi)

Il hoovering fatto da genitori maltrattanti o parenti serpenti: come difendersi?

Fonte: http://luke173ministries.org/templates/System/details.asp?id=39548&PID=629759 Autrice:  Dott.ssa Renee Pittelli, avvocato specializzato nella difesa di bambini, adolescenti e adulti vittime di maltrattamenti familiari. Ha pubblicato diversi libri e fondato a New York l’associazione Luke 17:3 Ministries for Adult Daughters of Abusive, Controlling, or Abandoning Birth-Families. Il suo ultimo saggio s’intitola “The Christian’s Guide to No Contact: How to End Your Relationships With Narcissistic, Psychopathic, and Abusive Family and Friends, and … Continua a leggere Il hoovering fatto da genitori maltrattanti o parenti serpenti: come difendersi?

Come affrontare i flashback e la dissociazione nel DPTS

https://www.verywellmind.com/coping-with-flashbacks-2797574 Autore: Matthew TULL è professore associato e coordinatore della ricerca sui disturbi dell’ansia presso il Centro di Medicina dell’Università del Mississippi (Dipartimento di Psichiatria e Comportamento Umano). Il Dr. Tull ha condotto numerosi studi che esaminano come i modi in cui gestiamo le nostre emozioni influenzano lo sviluppo e il protrarsi dei disturbi legati all’ansia, come il DPTS. La sua ricerca attuale si concentra sull’identificazione … Continua a leggere Come affrontare i flashback e la dissociazione nel DPTS

Perdono e auto perdono, quando è auspicabile e quando vi danneggia ancor di più

Fonte: https://www.verywellmind.com/how-to-forgive-yourself-4583819 Trad. C. Lemes Dias _______________________ Il perdono è spesso definito come una decisione deliberata di lasciar andare sentimenti di rabbia, risentimento e vendetta nei confronti di qualcuno che vi ha fatto del male. Il perdono è di solito ritenuto una buona cosa. Mentre si può essere abbastanza generosi per quanto riguarda la nostra capacità di perdonare gli altri, spesso siamo molto severi con … Continua a leggere Perdono e auto perdono, quando è auspicabile e quando vi danneggia ancor di più

La lotta contro il Disturbo Post Traumatico da Stress: psicoterapia, farmaci, droghe e realtà virtuale

Fonte: https://www.verywellmind.com/ptsd-treatment-2797659 Autore: Matthew TULL è professore associato e coordinatore della ricerca sui disturbi dell’ansia presso il Centro di Medicina dell’Università del Mississippi (Dipartimento di Psichiatria e Comportamento Umano). Il Dr. Tull ha condotto numerosi studi che esaminano come i modi in cui gestiamo le nostre emozioni influenzano lo sviluppo e il protrarsi dei disturbi legati all’ansia, come il DPTS. La sua ricerca attuale si … Continua a leggere La lotta contro il Disturbo Post Traumatico da Stress: psicoterapia, farmaci, droghe e realtà virtuale

Metafore emotive che facilitano il recupero – Parte 1

Fonte: http://www.inmujer.gob.es/areasTematicas/estudios/estudioslinea2012/docs/Recuperando_control.pdf Trad. C. Lemes Dias _______________________________________ Molte metafore appaiono sia nel periodo di transizione e convivenza con il maltrattante, sia nel momento di rottura e distacco dal rapporto di maltrattamento. Possiamo distinguere, nelle storie raccontate dalle donne oggetto di questa ricerca sia metafore orientate a guadagnare terreno e ad aumentare la capacità decisionale nel contesto “tossico” del rapporto, sia metafore prospettiche della loro futura … Continua a leggere Metafore emotive che facilitano il recupero – Parte 1

Il prezzo della superbia: l’ansia narcisistica e l’impossibilità di una vita appagata

Fonte: Vaknin, S. (2008, November 6). Can the Narcissist Have a Meaningful Life?, HealthyPlace. Retrieved on 2019, October 7 from https://www.healthyplace.com/personality-disorders/malignant-self-love/can-the-narcissist-have-a-meaningful-life Trad. C. Lemes Dias _____________________________________ Tutti noi abbiamo uno scenario della nostra vita. Inventiamo, adottiamo, siamo guidati da e ci misuriamo con le nostre narrazioni personali. Queste sono, normalmente, commisurate alle nostre storie personali, le nostre predilezioni, le nostre capacità, i nostri limiti e … Continua a leggere Il prezzo della superbia: l’ansia narcisistica e l’impossibilità di una vita appagata

Tecniche di base per gli attacchi di panico quando ci si riprende dai maltrattamenti narcisistici

https://narcwise.com/2019/04/08/grounding-techniques-panic-attacks-narcissistic-abuse/ Trad. C. Lemes Dias ______________________________ Ansia generalizzata, attacchi di panico, persino DPTS o DPTS-C sono risposte comuni all’abuso narcisistico. Sia che siate ancora vittime di maltrattamenti narcisistici, o che vi siate liberati, potreste aver bisogno di alcuni strumenti per gestire l’ansia quando colpisce. In questo articolo troverete alcune tecniche di base che mi hanno aiutato durante il percorso di recupero. COSA SONO LE GROUNDING … Continua a leggere Tecniche di base per gli attacchi di panico quando ci si riprende dai maltrattamenti narcisistici

Le strategie più utilizzate dai sopravvissuti per andare avanti senza terapia

Fonte: http://www.inmujer.gob.es/areasTematicas/estudios/estudioslinea2012/docs/Recuperando_control.pdf Trad. C. Lemes Dias ______________________ Quando prendono la decisione di abbandonare il rapporto con un maltrattante e la mettono in atto, le persone maltrattate compiono una serie di azioni volte ad essere e a vivere per se stesse (Matud, et. al., 2009). Tali decisioni, che permetteranno loro di controllarsi e di decidere per conto proprio, provocano l’aumento dell’autostima e del benessere psicologico dei … Continua a leggere Le strategie più utilizzate dai sopravvissuti per andare avanti senza terapia