Articolo evidenziato

Perché confondiamo un legame traumatico con l’amore vero

Fonte: https://www.yourtango.com/experts/nancy-carbone/signs-emotional-abuse-trauma-bonding-relationship-mistaken-love Autrice: Nancy Carbone è consulente e psicoterapeuta, nonché terapeuta di coppia. È specializzata nel trattamento dei disturbi della personalità presso lo Psychoanalytic International Masterson Institute di New York. Ha lavorato come terapista per oltre 17 anni in studi e organizzazioni private.  Trad. C. Lemes Dias ___________________________________________________ L’abuso emotivo è spesso scambiato per amore da coloro che sono intrappolati in un ciclo di abusi … Continua a leggere Perché confondiamo un legame traumatico con l’amore vero

Genitori narcisisti e coazione a ripetere nei legami sentimentali, i collegamenti

Autrice: Shahida Arabi, libro Power: surviving & thriving after narcissistic abuse (Ed. Thought Catalog Books, New York, 2017, p. 185-197) Trad. C. Lemes Dias __________________________________________ Freud la chiamava coazione a ripetere, ma io preferisco denominarla programmazione subconscia dell’infanzia il motivo per il quale restiamo invischiati con dei partner e amici narcisisti in età adulta dopo essere stati cresciuti da genitori narcisisti. È da dove partono … Continua a leggere Genitori narcisisti e coazione a ripetere nei legami sentimentali, i collegamenti

La testimonianza di Ste: “La chiave è lasciare andare, pronti a ricevere il bello che gli altri ci vogliano donare”

Quando ero bambina e mi trovavo a casa da sola con mio padre lui di colpo diventava scuro in viso. Percepivo dargli fastidio e così mi chiudevo in camera mia. Quando mia madre tornava era consuetudine che andasse prima da mio padre per poi venire in camera mia. Appena uscita dalla loro camera veniva da me per dirmi che l’avevo fatto arrabbiare… allora le chiedevo … Continua a leggere La testimonianza di Ste: “La chiave è lasciare andare, pronti a ricevere il bello che gli altri ci vogliano donare”

I sei indicatori che siamo stati cresciuti da genitori narcisisti

Fonte: https://www.huffpost.com/entry/6-ways-to-know-you-were-raised-by-narcissists_n_5616b091e4b0082030a18f72 Trad. C. Lemes Dias _____________________ Per gli estranei, vostro padre è un magnete sociale, un “grande” che attrae persone da ogni ceto sociale. Oppure la vostra mamma è la donna perfetta, che cerca sempre di accontentare gli altri, destreggiandosi con facilità nella comunità. Ma a porte chiuse… la finzione svanisce. Solo voi, che siete i figli, sapete cosa vuol dire la rigidità delle … Continua a leggere I sei indicatori che siamo stati cresciuti da genitori narcisisti

Genitori narcisisti patologici: mantenere il contatto oppure no?

Autrice: Karyl McBride, Ph.D. Testo originale in: Narcissistic Parents: Contact or Not? Traduzione: C. Lemes Dias _______________________________________________________ Una delle domande più frequenti dei figli adulti nati da genitori narcisisti è se devono restare in contatto con i loro genitori, con il resto della famiglia disfunzionale, oppure no. Si tratta di un tema difficile e profondo. Decidere il meglio da fare in questi casi è molto complesso. … Continua a leggere Genitori narcisisti patologici: mantenere il contatto oppure no?

Crescere con un genitore narcisista, il lungo processo di guarigione. Parte finale

 The Narcissistic Family: Diagnosis and Treatment Stephanie Donaldson-Pressman e Robert M. Pressman Trad. Claudileia Lemes Dias ___________________________________________ TAPPA TRE: Il riconoscimento La terza tappa dell’accettazione implica riconoscere le conseguenze dell’essere cresciuto in una famiglia narcisista e della ripercussione nella vita attuale dell’individuo. Vuol dire essere capace di identificare alcuni aspetti caratteriali di se stessi per concludere “Ora so da dove deriva tutto ciò!”. Per esempio, … Continua a leggere Crescere con un genitore narcisista, il lungo processo di guarigione. Parte finale

Crescere con un genitore narcisista, il lungo processo di guarigione – Prima parte

Cari lettori, ecco un ampio estratto del libro The Narcissistic Family: Diagnosis and Treatment, pubblicato nel 2011 negli USA dai medici/psicoterapeuti  Stephanie Donaldson-Pressman e Robert M. Pressman. Si tratta del capitolo 2 intitolato “L’accettazione: la chiave per la guarigione”. La traduzione è stata fatta liberamente da questo blog. Gli autori sono psicoterapeuti specializzati nell’individuazione e trattamento dei traumi avvenuti nell’infanzia di uomini e donne cresciuti … Continua a leggere Crescere con un genitore narcisista, il lungo processo di guarigione – Prima parte