La testimonianza di Blume: “Dove il loro copione si è allacciato con il nostro? Qual è l’anello debole?”

Rispetto alla complementarietà delle vittime con np… Io penso che sempre ci sia, a vari livelli, ognuno il suo. E’ vero che questi np spesso non è che ce li siamo andati a cercare, sono piovuti nella nostra vita anche casualmente. Ma, come giustamente ribatte Claudileia, non a caso non abbiamo voltato le spalle subito, siamo entrati nella relazione, siamo rimasti invischiati ben oltre i … Continua a leggere La testimonianza di Blume: “Dove il loro copione si è allacciato con il nostro? Qual è l’anello debole?”

Le fondamentali differenze tra complementare e vittima

Titolo originale:  ¿Qué hace complementaria a la complementaria? – Conferenza del 29 settembre 2010 – Associazione Argentina dei Medici Psichiatri (AAP) Autore: Hugo Marietan Fonti:  http://www.marietan.com/material_psicopatia/complementaria_siempre_8julio14.html e http://www.marietan.com/material_psicopatia/congresoaap_complementaria.htm Traduzione: C. L. Dias ________________________________________ Mi concentrerò sulla problematica “complementare- psicopatico”, perché nella pratica il percentuale di donne che si rapportano con degli psicopatici è molto superiore a quello degli uomini che svolgono una relazione con delle donne psicopatiche. Cercherò … Continua a leggere Le fondamentali differenze tra complementare e vittima

Il partner complementare dello psicopatico – Prof. Roberto Mazzuca*

Fonte originale: Alcmeon, Revista Argentina de Clínica Neuropsiquiátrica, Año 16, Vol. 13, Nº4, Marzo de 2007, p. 69 a 73. Trad. Gabriella Maddaloni _____________________________________ LA CATEGORIA CLINICA DELLA PSICOPATIA Durante i nostri successivi incontri, abbiamo avuto l’opportunità di confrontare vari modi di distinguere lo psicopatico e verificare che la definizione di questa categoria non è univoca, bensì eterogenea. Tuttavia, all’interno dei suoi ampi margini abbiamo concordato … Continua a leggere Il partner complementare dello psicopatico – Prof. Roberto Mazzuca*

Parlano “i complementari”: “Perché siamo rimasti inchiodati in un rapporto miserabile”

Abbiamo visto che nel circuito messo in atto dagli psicopatici i non detti, le supposizioni, le reticenze, le domande senza risposta, le ansie, i rimuginamenti, le sorprese e le perplessità della parte sofferente possono portare alla depressione, alla malattia mentale oppure fisica. Chi è, tuttavia, la “parte sofferente”? Si definiscono vittime, dipendenti affettivi, sopravvissuti, masochisti, infine. Ognuno di questi concetti ha portato un valido contributo … Continua a leggere Parlano “i complementari”: “Perché siamo rimasti inchiodati in un rapporto miserabile”

Il complementare e il suo psicopatico

Il complementare e il suo psicopatico[1]  Hugo R. Marietan[2] Trad. C.Lemes Dias “Un solo essere sono il torturatore e il torturato. Il torturatore è in errore credendo di non partecipare alla sofferenza; il torturato è in errore, credendo di non avere parte nella colpa.” Schopenhauer Un modo di essere Trattiamo il tema dal punto di vista clinico, pertanto poniamo l’accento sulla descrizione. La psicopatia è un … Continua a leggere Il complementare e il suo psicopatico