“E se non fosse un/a narcisista patologico/a?”: il DNP e le sue tecniche comunicative perverse spiegate in topici

Fonte: https://www.melanietoniaevans.com/articles/narcissist-behaviours.htm
Autrice: Melanie Tonia Evans, terapeuta australiana autrice di Breaking the Chains of Painful Love (2009); ideatrice di un programma terapeutico di ricupero per vittime di rapporti con soggetti narcisisti basato su diversi principi olistici e della medicina alternativa combinati
Trad. C. Lemes Dias

_______________

COMPORTAMENTI NARCISISTICI PIÙ COMUNI

  • Mentalità “io contro tutti”;
  • Competitività;
  • Ritorsioni del tipo “prendere o lasciare”;
  • Sforzo per essere sotto i riflettori, al centro dell’attenzione;
  • Eccessiva generosità verso le persone esterne (per l’ottenimento di favori in cambio, n.d.T);
  • Si sentono scomodi quando gli altri ricevono l’attenzione o la lode che auspicano per loro;
  • Quando non riescono ad essere al centro dell’attenzione cercano di screditare chi lo è o di abbandonare l’esperienza;
  • Possono inventarsi malattie o problemi per procurarsi l’attenzione/comprensione altrui;
  • Comportamento verbale abusivo quando arrabbiati o insicuri;
  • Tendenza verso comportamenti violenti e persino criminali;
  • Linguaggio inappropriato e inapplicabile di fronte a donne e bambini;
  • Atteggiamenti oscuri che influenzano gli altri;
  • False promesse;
  • Glorificano e falsano risultati passati e presenti;
  • Si aspettano di essere riconosciuti e lodati;
  • Trovano intollerabile l’opposizione di chiunque si rifiuti di fare ciò che vogliono;
  • Estrema sensibilità alle critiche;
  • Difesa cieca quando confrontati;
  • Bugia patologica;
  • Disprezzo per le regole, i regolamenti, la decenza e la moralità;
  • Scoppi d’ira e comportamenti infantili;
  • Poca considerazione su come il loro comportamento abbia un’influenza sugli altri;
  • Estrema mancanza di compassione o sensibilità nei confronti dei problemi dei loro partner ufficiali (e degli altri);
  • Raramente disponibili ai familiari nei momenti di bisogno;
  • Insabbiano i propri comportamenti riprovevoli, mettendoli sotto il tappeto;
  • Utilizzano alleati reali o immaginari per auto convalidarsi ed edulcorare gli argomenti;
  • Usano la colpa e la manipolazione per avere la meglio;
  • Non si fidano degli altri;
  • Tendenza verso la gelosia e la possessività irragionevoli;
  • Possono chiamare i loro partner con nomignoli sessualmente degradanti;
  • Possono rubare, danneggiare o nascondere oggetti per sabotare gli altri;
  • Usano la vendetta, le minacce e le intimidazioni per controllare;
  • Usano eccessivo fascino e manipolazione per controllare;
  • Scarsa (o nessuna) coscienza;
  • Discreditano le persone per ottenere l’attenzione/la comprensione di un gruppo;
  • Attaccano quando vengono affrontati o interrogati;
  • Puniscono emotivamente gli altri quando si sentono insicuri;
  • Puniscono emotivamente gli altri quando hanno a che fare con problemi, perdite, dolore o sfide;
  • Impiegano comportamenti imprevedibili e irresponsabili;
  • Sfoggiano comportamenti “disgustosi” per prendere il sopravvento e controllare una situazione;
  • Si sentono potenti e soddisfatti quando generano impotenza negli altri;
  • Incapacità totale di scusarsi o di avere compassione dopo aver portato le persone alle lacrime, all’angoscia o dopo averle letteralmente traumatizzati.

ESPRESSIONI COMUNI DI UN/A NARCISISTA

  1. “Tutti pendono dalle mie labbra”: credono nella manipolazione degli altri per ottenere dei risultati
  2. “Non mi hai fatto finire quello che stavo dicendo.”: lo dicono dopo aver fatto la solita insalata di parole, fingendo che c’è dell’altro da dire.
  3. “Solo perché non ho fatto quello che volevi quando lo volevi.”: una giustificazione per promesse non mantenute.
  4. “Solo perché non ho detto quello che volevi sentire.”: una giustificazione per l’abuso verbale.
  5. “Sei l’unica persona che fraintende ciò che dico. Sei davvero troppo emotiva.”: idem
  6. “Mi dispiace, cosa vuoi di più da me?”: seguito da giustificazioni per il comportamento con un linguaggio del corpo chiaramente non allineato alle scuse.
  7. “Quante volte devo dire che mi dispiace?”: seguito da comportamenti inaccettabili ripetitivi.
  8. “Perché non riesci a superare il passato?”: seguito da comportamenti inaccettabili ripetitivi.
  9. “E i tuoi problemi?”: quando non si assume la responsabilità di comportamenti inaccettabili.
  10. “Mi comporto in questo modo per colpa tua.”: idem
  11. “Sei l’unica persona al mondo con cui ho questi problemi.”: ibidem.
  12. “Ti comporti come mia madre/padre” o “Sei un maniaco del controllo”: quando è stata chiesta la verità oppure gli abbiamo rimproverati per un comportamento inaffidabile/ irresponsabile.

TECNICHE DI GASLIGHTING UTILIZZATE DAI NARCISISTI

Il gaslighting è una forma di abuso psicologico che viene molto utilizzata dai narcisisti. Si tratta di una tecnica di manipolazione profondamente insidiosa e difficile da individuare. Funziona instillando confusione. Se siete state vittime di gaslighting avete perso la fiducia nei vostri sensi, nella vostra identità e nell’ambiente comune.

Un narcisista vi dirà:

  1. Cosa state sentendo e pensando;
  2. Vi convincerà che un rapporto che credevate fosse decente con un’altra persona, in realtà, aveva un’agenda nascosta, era mosso da un interesse contrario al vostro.
  3. Che il vostro linguaggio del corpo appare troppo disinvolto alle altre persone.
  4. Che un amico o un familiare ha parlato male di voi.
  5. Che siete stati visti in un certo posto e che agivate in modo inappropriato.
  6. Che avete detto o fatto qualcosa (di cui non eravate a conoscenza) quando eravate stanchi, distratti, ubriachi, semi addormentati o inconsapevoli.
  7. Che alcune informazioni sono state scoperte su di voi.
  8. Che certe persone (che pensavate fossero leali) ora concordano sui vostri difetti.
  9. Che l’azione distruttiva del rapporto (realizzata da loro) è stata colpa vostra, o semplicemente una percezione basata sulla vostra paranoia o sulle vostre emozioni instabili.
  10. Creano una “storia” per giustificare l’azione malevola in cui gettano l’intera colpa su di voi, di modo a portarvi a stare malissimo soltanto per averli “giudicati” per una cosa che hanno fatto e che vi ha profondamente feriti.
  11. Che altre persone vi percepiscono come prepotenti, controllanti, manipolatori, indifferenti, incapaci ecc. (insomma, che vi vedono come persone difettose in tutte le salse).

I NARCISISTI SI RIFIUTANO DI ANDARE “SUL SODO”

Un narcisista eviterà la responsabilità in una discussione in vari modi:

  1. Dicendovi ripetutamente di abbassare la voce (anche quando parlate in tono normale, n.d.T.).
  2. Interrompendovi con un argomento non correlato.
  3. Dicendovi di lasciare che finiscano quello che stanno dicendo, mentre continuano ad essere psicologicamente e verbalmente offensivi.
  4. Facendo riferimento ad alleati e persone che non conoscete.
  5. Dicendovi che la questione è stata risolta senza convalidare la conversazione in un modo che vi permetta di sentire che è risolta.
  6. Chiedendovi se siete felici di togliervi un peso dalle spalle, per poi cambiare argomento.
  7. Sollevando un commento estraneo e offensivo per generare rabbia in voi o sconvolgervi.
  8. Rifiutandosi di discutere il problema con voi.
  9. Scegliendo a caso un problema che affligge solo loro e portandolo al centro della conversazione (mentre il problema reale sembra perdere senso, viene insabbiato, n.d.T).

5 pensieri su ““E se non fosse un/a narcisista patologico/a?”: il DNP e le sue tecniche comunicative perverse spiegate in topici

  1. Il narcisista che mi ha ridotto in poltiglia aveva queste caratteristiche, la maggior parte di esse, ed era comunque in grado di dedicare il 100% del suo tempo a me. Io lo vedevo preso e coinvolto in maniera totale. Quando era con me non c’era per nessun altro. Non mi ha mai negato la sua presenza e non ha mai disertato un appuntamento inventando scuse.
    Ma alla fine dei conti era solo il suo modo di controllarmi perché la sua presenza era spesso asfissiante ed io una volta, per 9 minuti di assenza mentre ci scrivevamo, ho dovuto mostrargli i miei tabulati telefonici (chiesti da lui) per dimostrargli che non avevo fatto altro ma mi ero semplicemente struccata e messa il pigiama (e non mi ha mai creduta).
    Quando gli ho fatto notare che succedeva la stessa cosa a lui e nessuno mai gli aveva chiesto spiegazioni di cosa avesse fatto in 10/15 minuti di “assenza” dalla chat, lui mi ha gridato nei denti che non era un paragone valido. Mi ha fatta sentire prepotente per aver osato fare quel confronto. Urlando e destabilizzandomi. Non ho mai avuto pace con lui. E soprattutto ogni volta che litigavamo, prima di far pace, fosse anche per un lasso di tempo breve, uno o due giorni, era in grado di triangolarmi in ogni modo. E ache ora, sta cercando tutte le strade possibili per farmi del male.
    Sono persone orrende.

    Piace a 1 persona

  2. Orrende è un eufemismo 😦
    quando tu ‘osi’ avere un problema si offendono pure (per forza se tu donna e loro compagna hai un problema sei costretta a concentrarti un pò di più su te stessa e non puoi dedicare il 100% del tuo tempo a loro che hanno davvero problemi ‘seri’!

    Ancora ricordo quando cercai di parlare al mio narcisita di un avvenimento che mi aveva terrorizzata e lui…in tutta risposta mi ha riso in faccia!

    queste persone un cervello emotivo proprio non ce l’hanno!
    Vanno allontanate

    "Mi piace"

  3. Mi state facendo venire in mente cose terribile. Non so se e come ne uscirò, né ovviamente quando. Ma avere un nome per ciò che ho patito è già molto. Nei prossimi giorni darò la mia testimonianza, sincera e dettagliata. Ne esco come ingenuo e fesso.

    "Mi piace"

  4. ‘Prendere o lasciare.’ ‘Tanto ho la fila e credimi;altre pagherebbero per avermi e uscire con me’.Il problema è che lo facevano veramente e lui faceva il giro ; con un love bombing grossolano ma molto pressante,otteneva da una e dall’altra .un modo per sopravvivere essendo un pigro lavorativo senza arte ne parte.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...